资讯

L’intelligenza emotiva non è uno strumento che permette soltanto di raggiungere un benessere psicologico personale, ma ...
Gli adulti che non sanno chi sono tendono a demonizzare gli adolescenti, che dal canto loro diventano adulti prima del tempo.
“Happy Together”, film del 1997 di Wong Kar Wai, è prima di tutto un racconto di sradicamento e di profonda solitudine.
“Dexter: Resurrection”, disponibile su Paramount+, resuscita uno dei cattivi migliori di sempre: Dexter Morgan.
Portando in superficie le dinamiche della nostra quotidianità, i film di Yuri Ancarani si fanno tramite per riflettere su ozio e lavoro.
“Queer”, l’ultimo film di Luca Guadagnino, disponibile su MUBI, esplora la solitudine, l’ossessione erotica, l’alienazione ...
“Love” è una riflessione dolce, lancinante e profonda sul modo in cui oggi ci avviciniamo agli altri e sul desiderio.
L’esordio folgorante di Marco Bellocchio, “I pugni in tasca”, non è solo un film di rottura, ma una detonazione intima.
“Il mio posto è qui”, su Paramount+, è una riflessione profonda su come esistere davvero, se il mondo ti vuole invisibile, è rivoluzionario.
“No Other Land” ci fa guardare nel cuore dell’ingiustizia, mostrando come le tragedie hanno bisogno di grande coraggio per essere raccontate.
"Amore tossico", realizzato nel 1983 da Claudio Caligari, è stato un film avanguardistico, destinato a fare scuola.
“Suspicious Minds”, di Emiliano Corapi, è un film che sembra far parte di un esperimento sociale sul tradimento.