资讯

La Biennale di Venezia 2025. Sconto per gli iscritti in RBV ...
La Protezione Civile del Comune di Venezia informa che il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto ha emesso un avviso di criticità con allerta gialla per il rischio idrogeologico per ...
Il cimitero di San Michele in Isola è un museo a cielo aperto. Il cimitero ospita personaggi celebri e numerose testimonianze di storia e d’arte. Scrittori, statisti, storici, politici, artisti, eroi ...
click to enlarge the map NB: The Municipality ofVenice's offices do not organize guided tours at the Arsenale of Venice. To visit the Northen Arsenale ...
L'Annuario del Turismo del Comune di Venezia è un documento che dal 2011 raccoglie i dati relativi ai principali indicatori turistico-culturali della Città di Venezia e della sua area metropolitana, ...
BIOGRAFIA Nata a Mestre il 21 gennaio 1967, con un figlio di 21 anni, è laureata in Scienze Politiche a Padova ed ha seguito anche un corso post-laurea in Commercio Internazionale. Attualmente è una ...
The acqua alta, as the seasonal flooding is known, is a natural phenomenon, which has always been a feature of Venetian life. Usually, tidal events have a very short duration. For example, when the ...
Venice is the only city of its type in the world and a UNESCO World Heritage Site representing a cultural and natural asset of exceptional value, demanding its preservation and transmission to future ...
Il Servizio di Progettazione Educativa offre proposte di ampliamento dell'offerta formativa alle scuole e ai docenti del territorio comunale, iniziative a supporto della genitorialità e progettualità ...
La Municipalità di Marghera è una delle sei circoscrizioni del Comune di Venezia e corrisponde agli ex Quartieri n. 17 (Marghera - Catene) e n. 18 (Malcontenta).
Presentazione CALENDARIO 2025 Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 51 del 12/09/2023, è stato approvato un nuovo testo regolamentare relativo al Contributo di Accesso che prevede l'applicazione ...
Si tratta di uno storico Palazzo edificato nel 1457 quando il Consiglio Civico di Mestre, formato dai rappresentanti delle più importanti famiglie mestrine, chiese al Podestà il permesso di costruire ...